X
    Categorie: fotonews

Bepi incontra Venere

Sembra una danza, un pas de deux spaziale che vede una sonda e un pianeta quasi sfiorarsi (almeno in termini astronomici) per poi separarsi di nuovo. I protagonisti di questo incontro cosmico sono la navicella euro-nipponica BepiColombo e Venere, il ‘gemello bollente’ della Terra.

Il flyby è avvenuto il 10 agosto, a sole 33 ore di distanza dal sorvolo del pianeta effettuato dalla sonda euro-americana Solar Orbiter. Un doppio appuntamento che ha fornito un’occasione senza precedenti di osservare lo stesso oggetto celeste quasi in simultanea da due posizioni differenti.

BepiColombo è arrivata a soli 552 chilometri da Venere, quindi decisamente più vicina rispetto al suo primo sorvolo, avvenuto lo scorso 15 ottobre a una distanza di 10.720 chilometri. La sonda sta ora continuando il viaggio verso la sua destinazione finale, Mercurio, dove arriverà nel 2025.

Quella che vedete in alto è la prima di una straordinaria sequenza di 89 immagini, scattate durante il flyby dalle tre Monitoring Camera (Mcam) a bordo del Mercury Transfer Module di Bepi. Il video in basso è invece una suggestiva rielaborazione dell’Esa, che mostra l’intera coreografia del flyby in tutta la sua eleganza.

Crediti: ESA/BepiColombo/MTM, CC BY-SA 3.0 IGO

Giulia Bonelli: Giornalista scientifica freelance appassionata di clima, ambiente, osservazione della Terra e astronomia. Ha una laurea in filosofia e un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu ed è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Dal 2015 collabora con Global Science, convinta che lo spazio sia un punto di vista privilegiato per comprendere meglio il nostro pianeta.