X

Primo equipaggio in arrivo per Tianhe

La Cina ha lanciato i primi tre taikonauti diretti verso la stazione spaziale Tianhe. Il lancio è avvenuto questa mattina con un razzo Lunga Marcia 2F che portava con sé la capsula Shenzhou-12partita dal Centro spaziale di Jiuquan, nel deserto dei Gobi. Tutto è andato come previsto e la navetta ha effettuato il docking con il modulo Tianhe, in orbita dal 29 aprile. Il lancio di Tianhe è stato caratterizzato da forti polemiche per via della perdita di controllo dello stadio centrale del razzo Lunga Marcia 5bche si è inabissato nell’Oceano Pacifico dieci giorni dopo il lancio. Successivamente, il 29 maggio, è stata la volta del cargo robotico Tianzhou 2, con a bordo più di sei tonnellate di rifornimenti che è stato agganciato al modulo centrale della stazione.

Ora non resta che attendere le altre missioni di assemblaggio che porteranno in orbita i moduli di laboratoriodenominati Wentian e Mengtiani due elementi verranno agganciati ai lati della stazione e andranno a formare un avamposto dal peso di 450 tonnellate. Nie Haisheng, Liu Boming e Tang Hongbo rimarranno a bordo per tre mesi – la missione più lunga con equipaggio per la Cina dal 2016 – e svolgeranno due attività extraveicolari, oltre a diversi esperimenti scientifici e tecnologici e attività di routine come l’assemblaggio delle tute spaziali.  Gli ultimi mesi sono stati pieni di attività per il programma spaziale cinese:  il 14 maggio Il rover Zhurong è atterrato su Marte e ha già scattato le prime foto, mentre si fanno sempre più concreti i progetti riguardanti la costruzione di una base lunare insieme alla Russia.

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.