X

New Horizons supera le 50 unità astronomiche

New Horizons, la sonda Nasa inviata nello spazio nel 2006 per studiare Plutone, il 17 aprile scorso ha tagliato il traguardo delle 50 unità astronomiche di distanza dal Sole, equivalenti a 7,5 miliardi di chilometri.

Per avere un’idea delle proporzioni, immaginiamo il Sistema Solare disposto su una strada di quartiere, dove il Sole è il centro di riferimento e la Terra, trovandosi lontana una unità astronomica, è la prima casa che incontriamo. A seguire Marte per seconda e Giove per quarta. New Horizons si troverebbe 50 case in fondo alla strada, ovvero 17 abitazioni oltre Plutone.

Ad oggi New Horizons è la quinta navicella spaziale ad aver raggiunto questa grande distanza, dopo le leggendarie Voyager 1 e 2 e le loro antesignane, le Pioneers 10 e 11.

, esplorando l’eliosfera esterna, l’elioguaina e l’eliopausa, che potrebbe raggiungere nel 2047.

Manuela Proietti: Giornalista, photo- e videographer. Dal 2009 coordina i progetti editoriali dell'Agenzia spaziale italiana. Ha lavorato per l'Agenzia Dire e scritto per La Stampa