X

Perseverance a un passo da Marte

Perseverance sempre più vicino a Marte. Il rover della missione Nasa Mars 2020 atterrerà nel cratere Jezero il 18 febbraio e – nelle ultime frenetiche ore che precedono il landing – il team della Nasa sta lavorando alla complessa coreografia necessaria all’atterraggio. La parte più rischiosa della sequenza, nota come i ‘sette minuti di terrore’​, prevede una serie di fasi dal distacco all’atterraggio che verranno svolte in completa autonomia in modo automatico dalla missione. 

 Nel dettaglio, le fasi riguardano:  la separazione del rover dalla sonda madre, l’entrata in atmosfera a una velocità di circa 19.500 km / h, il picco di riscaldamento – ovvero l’attrito dell’atmosfera che riscalderà il fondo del veicolo fino a 1300 gradi – il dislocamento del paracadute, la separazione dello scudo termico che si staccherà 20 secondi dopo il paracadute, la separazione del guscio posteriore e infine l’atteso touchdown, previsto alle 21.55 italiane.  La Nasa ha confermato che molti fattori potrebbero influenzare la tempistica della sequenza e inoltre il controllo missione potrebbe non riuscire a confermare il completamento delle varie fasi, per via della complessità delle comunicazioni nello spazio profondo.

Una volta giunto a destinazione, Perseverance scatterà una foto della sua nuova casa e la trasmetterà a Terra. Nei giorni seguenti gli ingegneri e verificheranno lo stato di salute del rover e caricheranno il nuovo software per prepararsi alla fase scientifica, che comprende la ricerca di vita presente o passata su Marte.  Durante lo stesso periodo, il team di Mars Helicopter, velivolo posizionato a bordo del rover, si assicurerà che esso sia pronto per il primo tentativo di volo aerodinamico controllato su un altro pianeta.

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.