X
    Categories: cosmo

Insight ascolta i suoni di Marte

Insight continua ad ascoltare i suoni provenienti dal sottosuolo marziano, grazie al suo ‘orecchio’ speciale, il sismografo Seis (Seismic Experiment for Interior Structure) fornito dal Cnes e da i suoi partner. Seis è stato progettato per ascoltare gli eventi sismici su Marte: lo studio di questi fenomeni permetterà agli scienziati di studiare come le onde sismiche si muovono all’interno del pianeta e di rivelare la struttura più profonda di Marte.

Lo scorso 6 aprile, è stato registrato il primo evento sismico, catalogato intorno a una magnitudo di 2-2.5.  Successivamente, Seis ha ascoltato altri due martemoti, il 22 maggio maggio (Sol 173 della missione -magnitudo 3.7) e il 25 luglio (Sol 235 – magnitudo 3.3).  Questi suoni, non percepibili dall’orecchio umano, sono stati accelerati ed elaborati per essere udibili e sono stati registrati grazie ai sensori a banda larga del sismografo la cui sensibilità permette di captare le frequenze più basse.

 

 

I due eventi sismici hanno consentito agli scienziati di notare che la crosta superficiale marziana è composta da un mix tra quella terrestre e quella lunare. Le crepe presenti nella crosta della Terra vengono sigillate nel corso del tempo mentre l’acqua porta nuovi minerali: in questo modo le onde sonore continuano ininterrottamente mentre attraversano le frattura. Le crepe lunari al contrario sono più secche e provocano la dispersione delle onde.

I potenti sensori di Seis riescono ad identificare anche gli eventi sismici più deboli e ad isolarli dagli altri rumori di fondo (come il vento) presenti sul pianeta rosso. Insight è atterrata su Marte, precisamente nella regione di Elysium Planitia il 26 novembre 2018. Il suo obiettivo è indagare la composizione degli strati più interni di Marte per ricavare informazioni sulle prime fasi della formazione dei pianeti terrestri del Sistema Solare.

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.