X
    Categorie: cosmo

Un mondo dall’orbita caotica

Elaborazione artistica di una navicella spaziale attorno al sistema GJ436

È un sistema planetario all’incontrario, quello appena scoperto da un gruppo di scienziati coordinati dall’Università di Ginevra e descritto oggi nelle pagine di Nature. Protagonisti di questa coppia di corpi celesti ‘a testa in giù’ sono una nana rossa e l’esopianeta che le gira attorno, un mondo dall’anomala orbita rovesciata. Si tratta di GJ436b, già famoso perché la sua atmosfera sta evaporando in modo molto simile a una cometa. Ora il nuovo studio individua un’ulteriore particolarità: l’esopianeta segue una strana orbita ellittica attorno ai poli del proprio astro, la stella GJ436.

Di solito il percorso dei pianeti di un sistema planetario segue lo stesso piano equatoriale della stella; inoltre l’asse di rotazione stellare è allineato con l’asse planetario. In questo caso invece l’orbita di GJ436b è ‘polare’: al posto di seguire il piano equatoriale della stella, passa quasi al di sopra dei suoi poli stellari.

Grande quattro volte la Terra, l’esopianeta si allontana e si avvicina a GJ436 molto più della media, proprio a causa della forte eccentricità dell’ellisse che ne forma l’orbita. “Questo pianeta – spiega Vincent Bourrier, prima firma dello studio – arriva a meno del 3% della distanza Terra-Sole. Ora il nostro prossimo obiettivo è identificare la misteriosa forza che ha ‘rovesciato’ questo sistema planetario.”

Giulia Bonelli: Giornalista scientifica freelance appassionata di clima, ambiente, osservazione della Terra e astronomia. Ha una laurea in filosofia e un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu ed è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Dal 2015 collabora con Global Science, convinta che lo spazio sia un punto di vista privilegiato per comprendere meglio il nostro pianeta.