X

Eretici a fumetti

“Ciaone!” esclama nel 1683 il filosofo inglese John Locke, mentre lascia in fretta e furia Londra per sfuggire all’accusa – molto probabilmente infondata – di aver cospirato per assassinare Carlo II d’Inghilterra e suo fratello Giacomo Duca di York. Si rifugerà ad Amsterdam, dove completerà i suoi trattati sul governo civile che sfidano l’antico ‘diritto divino’ dei re.

Ecco un assaggio dello stile utilizzato da Steven e Ben Nadler nel raccontare gli albori della filosofia moderna – quella inizia nel XVII secolo e considerata da molti pericolosa. Eretici! è un’avvincente storia a fumetti che attraversa l’Europa e copre 155 anni, ricostruendo per battute e immagini le teorie dei grandi pensatori che hanno gettato le basi per una filosofia e una scienza nuove. Da Galileo a Newton passando per Cartesio, Spinoza, Hobbes e Leibniz: questo ‘eterogeneo e litigioso gruppo di filosofi’, come viene definito dagli autori, era accumulato dalla sfida all’autorità e dalla ricerca di un modo diverso di immaginare l’universo e l’uomo.La collaborazione tra i due Nadler – padre e figlio – sfocia in un fumetto dinamico e divertente, che racconta in modo originale quelle ‘idee scandalose’ responsabili di aver forgiato la moderna conoscenza.

Eretici! I meravigliosi (e pericolosi) inizi della filosofia moderna

Carocci editore – Collana  ‘Sfere’

Prezzo: 19,00 euro

Giulia Bonelli: Giornalista scientifica freelance appassionata di clima, ambiente, osservazione della Terra e astronomia. Ha una laurea in filosofia e un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu ed è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Dal 2015 collabora con Global Science, convinta che lo spazio sia un punto di vista privilegiato per comprendere meglio il nostro pianeta.