X

Dalla ministeriale Esa poco più di 22 miliardi di euro per il futuro dello spazio europeo

Questo finanziamento record mira a una maggiore competitiva dello spazio europeo e a garantire la sovranità e l’autonomia europea

👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀

Il 26 e 27 novembre 2025si è tenuto a Brema, in Germania, il Consiglio ministeriale (CM25) dell’Agenzia Spaziale Europea.

I paesi membri hanno definito i loro impegni finanziari per Esa per poco più di 22 miliardi di euro da investire nel triennio 2026/2028.

Questo finanziamento record mira a una maggiore competitiva dello spazio europeo e a garantire la sovranità e l’autonomia europea.

Tra i settori più finanziati quello del trasporto spaziale, il programma scientifico, l’osservazione della Terra e l’esplorazione umana e robotica.

Tra i primi tre contributori di Esa, dall’Italia arrivano 3,5 miliardi di euro incrementando di 500 milioni di euro l’impegno del triennio precedente.

Durante CM25 sono state scelte anche le nazionalità dei tre astronauti europei per le prossime missioni lunari: saranno un italiano, un francese e un tedesco.

Giuseppe Nucera: Comunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.