X

Theia e Terra erano vicini

👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀

Sappiamo che circa 4,5 miliardi di anni fa la storia della Terra è cambiata radicalmente. Un impatto gigantesco ne avrebbe cambiato le dimensioni, l’orbita e addirittura la composizione. Parliamo di Theia, il corpo celeste, protagonista della teoria dell’Impatto Gigante, che avrebbe dato il via anche alla nascita del nostro satellite, la Luna.

Ma da dove arrivava Theia? Un nuovo studio pubblicato su Science e guidato dai ricercatori del Max Planck Institute (Mps) e dell’Università di Chicago, suggerisce che questo corpo si sia formato nel Sistema Solare interno.

Le informazioni alla base della teoria dell’impatto gigante provengono da alcuni studi che hanno messo a confronto delle tracce di isotopi che coincidono tra la Terra e la Luna. Gli isotopi sono varianti dello stesso elemento che differiscono solo per il numero di neutroni nel loro nucleo e sappiamo che questi erano presenti in proporzioni differenti nei corpi più vicini al Sole rispetto a quelli più distanti.

I ricercatori hanno così utilizzato queste informazioni per dedurre una possibile ‘lista degli ingredienti’ di Theia e quindi il suo luogo di origine. «La composizione di un corpo ne archivia l’intera storia della formazione, incluso il luogo di origine» ha spiegato Thorsten Kleine direttore del Mps e coautore del nuovo studio.

Esaminando 15 rocce terrestri e sei campioni lunari riportati dalle missioni Apollo, gli studiosi hanno applicato una sorta di ‘reverse engineering’: sono partiti dagli attuali rapporti isotopici di questi campioni per creare dei modelli che riconducessero alla composizione della Terra primordiale.

Il gruppo di ricerca è riuscito a determinare il rapporto tra diversi isotopi di ferro, cromo, calcio, titanio e zirconio nelle rocce terrestri e lunari con una precisione straordinaria, confermando le precedenti misurazioni. Quindi, secondo Timo Hopp del Mps e autore principale del nuovo studio «visto che lo scenario più convincente è che la maggior parte degli elementi costitutivi della Terra e di Theia abbia avuto origine nel Sistema Solare interno, è probabile che la Terra e Theia fossero vicine».

Tuttavia, noi sappiamo che alla composizione della Terra primordiale contribuirono classi di meteoriti conosciute, ma non ne siamo a conoscenza nel caso di Theia. I calcoli suggeriscono quindi che Theia abbia avuto origine più vicino al Sole rispetto al nostro pianeta.

 

Immagine in evidenza: illustrazione della Terra e le origini del Sistema Solare

Barbara Ranghelli: Giornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.