X

Il Modulo di servizio europeo Esm-4 verso Artemis 4 con l’Italia protagonista

Il Modulo di Servizio Europeo numero 4 destinato alla navicella Orion della Nasa ha completato con successo l’integrazione presso gli stabilimenti di Airbus a Brema

👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀

Il programma Artemis ha compiuto un nuovo importante passo verso il ritorno dell’umanità sulla Luna con l’Italia e l’Europa protagoniste.
Il Modulo di servizio europeo numero 4 destinato alla navicella Orion della Nasa ha completato con successo l’integrazione presso gli stabilimenti di Airbus a Brema.

La struttura, il sistema di controllo termico e le principali capacità di supporto alla vita del modulo Esm-4 sono state fornite dagli stabilimenti torinesi di Thales Alenia Space. L’Italia contribuisce anche con Leonardo azienda che fornisce i pannelli fotovoltaici e le unità di controllo e distribuzione della potenza per i moduli Esm dall’1 al 6.

Il modulo Esm-4 dovrà essere ora spedito al Kennedy Space Center di Nasa in Florida dove verrà assemblato alla capsula Orion per il lancio di Artemis 4 previsto nel 2028. Artemis 4 consegnerà il modulo abitativo Lunar I-Hab alla stazione Lunar Gateway agganciandolo al primo modulo Halo e porterà il primo equipaggio sulla stazione.

 

Immagine in evidenza: immagine scattata durante la missione Artemis I dalla fotocamera di navigazione ottica della navicella Orion il 21 novembre 2022, mentre la capsula e il Modulo di servizio europeo effettuano un sorvolo del satellite naturale. Crediti: Nasa

 

 

Giuseppe Nucera: Comunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.