X

Un laser per esplorare i mondi ghiacciati

👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀

Sotto le spesse croste di ghiaccio di lune come Europa o Encelado si nascondono oceani profondi, forse persino ambienti abitabili. Esplorarli non è affatto semplice: lo strato superficiale di ghiaccio può essere spesso chilometri, e utilizzare trivelle o sonde tradizionali per raggiungere l’acqua sottostante richiederebbe un enorme dispendio di energia e strumenti molto pesanti.

Ora, però, un gruppo di ricercatori dell’Università Tecnica di Dresda ha sviluppato una soluzione promettente: una trivella laser che vaporizza il ghiaccio invece di fonderlo. Il fascio concentrato penetra nel sottosuolo trasformando il ghiaccio direttamente in vapore, un processo chiamato sublimazione. Questo permette di far risalire dalle profondità gas e polveri, che si possono così analizzare per ricostruire la storia termica e geologica di questi corpi.

Il sistema consuma solo 150 watt, pesa 4 chilogrammi e può scavare fino a 3 metri l’ora nei terreni più friabili, mantenendo la stessa efficienza anche a grandi profondità. Nei test in laboratorio e sul campo, svolti nell’Artico e sulle Alpi, il prototipo ha perforato circa un metro di neve e ghiaccio, scendendo con velocità variabile.

Restano alcuni limiti: gli strati rocciosi o privi di ghiacci o bloccano il fascio, e le fessure piene d’acqua richiedono sistemi di pompaggio. Ma i ricercatori stanno già lavorando a una versione miniaturizzata, dotata di analizzatori e pronta per future missioni spaziali. E non servirà solo nello spazio: sulla Terra, la stessa tecnologia potrà essere impiegata per misurare la densità della neve o prevedere valanghe, montando lo strumento su droni in grado di esplorare pendii troppo pericolosi per l’uomo.

 

CREDITS: Nasa, Esa, Jpl, Caltech Excerpts from James Cameron’s “Aliens of the Deep”
MUSIC: Interstellar Space – sergepavkinmusic

 

Gianluca Liorni: Ingegnere, astrofilo e divulgatore scientifico. Sono appassionato di Scienze e Tecnologie, che seguo da decenni, con particolare predilezione per l'astrofisica, la cosmologia e l'esplorazione spaziale