X

Il Webb osserva la Nebulosa del Ragno Rosso

This new NASA/ESA/CSA James Webb Space Telescope Picture of the Month features a cosmic creepy-crawly called NGC 6537 — the Red Spider Nebula. Using its Near-InfraRed Camera (NIRCam), Webb has revealed never-before-seen details in this picturesque planetary nebula with a rich backdrop of thousands of stars.  Planetary nebulae like the Red Spider Nebula form when ordinary stars like the Sun reach the end of their lives. After ballooning into cool red giants, these stars shed their outer layers and cast them into space, exposing their white-hot cores. Ultraviolet light from the central star ionises the cast-off material, causing it to glow. The planetary nebula phase of a star’s life is as fleeting as it is beautiful, lasting only a few tens of thousands of years. The central star of the Red Spider Nebula is visible in this image, glowing just brighter than the webs of dusty gas that surround it. The surprising nature of the nebula’s tremendously hot and luminous central star has been revealed by Webb’s NIRCam. In optical-wavelength images, such as from the NASA/ESA Hubble Space Telescope, the star appears faint and blue. But in the NIRCam images, it shows up as red: thanks to its sensitive near-infrared capabilities, Webb has revealed a shroud of hot dust surrounding the central star. This hot dust likely orbits the central star, in a disc structure. Though only a single star is visible in the Red Spider’s heart, a hidden companion star may lurk there as well. A stellar companion could explain the nebula’s shape, including its characteristic narrow waist and wide outflows. This hourglass shape is seen in other planetary nebulae such as the Butterfly Nebula, which Webb also recently observed. Webb’s new view of the Red Spider Nebula reveals for the first time the full extent of the nebula’s outstretched lobes, which form the ‘legs’ of the spider. These lobes, shown in blue, are traced by light emitted from H2 molecules, which contain two hydrogen

👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀

Utilizzando la sua potente fotocamera nel vicino infrarosso NirCam, il telescopio spaziale James Webb ha prodotto un’immagine ultra-dettagliata di Ngc 6537, più nota come Nebulosa del Ragno Rosso. Distante circa 1900 anni luce dalla Terra, questa struttura è ciò che resta di una stella comune, come il nostro Sole, quando raggiunge la fase finale della sua evoluzione. Dopo essersi espansa in gigante rossa,  inizia ad espellere gli strati esterni nello spazio, lasciando scoperto un nucleo molto caldo. La luce ultravioletta proveniente da questo nucleo ionizza il gas circostante, che inizia a brillare. Si tratta di una fase relativamente breve, dura solo alcune decine di migliaia di anni, ed è visivamente spettacolare.

La stella centrale della Nebulosa Ragno Rosso è circondata da un intricato intreccio di gas e polvere. Nelle osservazioni ottiche, come quelle fatte da telescopio Hubble, appariva più tenue e con dei lievi accenti tendenti al blu. Nel vicino infrarosso, invece, il Webb la mostra rossa, con tonalità verdastre e avvolta da un disco di polvere calda. Questa morfologia suggerisce l’esistenza di un sistema binario: potrebbe esserci una stella compagna, nascosta, che contribuirebbe alla particolare forma della nebulosa. La morfologia a clessidra, con un nucleo stretto e ampie espansioni laterali, è infatti comune nelle nebulose planetarie bipolari, come ad esempio la Nebulosa Farfalla.

Le nuove immagini della Nebulosa del Ragno Rosso di Webb permettono di osservare per la prima volta l’estensione completa dei suoi lobi esterni, che costituiscono le cosiddette ‘zampe’ del ragno. Si tratta di bolle di gas molecolare, rappresentate in blu, che si estendono per circa tre anni luce.
Sono state modellate dai venti stellari nel corso di migliaia di anni, dal centro emergono anche getti di gas ad alta velocità, visibili come una struttura a forma di S.
Questa emissione, tracciata dalla luce del ferro ionizzato, indica il punto in cui un getto proveniente dalla stella ha urtato il materiale espulso in precedenza, scolpendo le onde e le simmetrie che osserviamo.

L’osservazione è stata fatta nell’ambito del programma Webb ‘Go’, che mette in collaborazione i telescopi Chandra e James Webb,  e ha come obiettivo la comprensione di come getti e flussi di materia provenienti dalla stelle centrali possano contribuire a modellare le nebulose planetarie bipolari.

 

CREDITS: Jwst, Hubble, Nasa, Esa, Csa
MUSIC: ‘Nebula Harmony’ – ViraMiller

Gianluca Liorni: Ingegnere, astrofilo e divulgatore scientifico. Sono appassionato di Scienze e Tecnologie, che seguo da decenni, con particolare predilezione per l'astrofisica, la cosmologia e l'esplorazione spaziale