X

Debutto vicino per Sentinel-1D

👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀

 

Il cammino di Sentinel-1D verso il lancio prosegue secondo la prevista tabella di marcia, che il 4 novembre 2025 lo vedrà spiccare il volo: il nuovo satellite del programma europeo di Osservazione della Terra Copernicus, ora presso lo spazioporto di Kourou, è stato rifornito di carburante dopo aver superato una valutazione mirata ad assicurare che tutto il sistema sia pronto per la missione (Flight Readiness Review).

A questo punto, Sentinel-1D potrà essere inserito nella carenatura protettiva di Ariane 6, il lanciatore che lo accompagnerà nello spazio. Il satellite fa parte della costellazione Sentinel-1, missione radar in orbita polare, attiva giorno e notte e in ogni condizione meteorologica, che posa il suo ‘sguardo’ elettronico su terra e mare.

I dati di questa missione sono stati utilizzati per numerosi servizi e applicazioni nell’ambito di Copernicus, come ad esempio la mappatura dei ghiacci, il tracciamento degli iceberg, la gestione del suolo e delle risorse idriche e il monitoraggio della deformazione del terreno in conseguenza di vari fenomeni (subsidenza, vulcanismo, ecc…).

La nuova ‘sentinella’ lavorerà insieme al gemello Sentinel-1C, portato in orbita con successo dal lanciatore europeo a guida italiana Vega-C lo scorso 5 dicembre. Quando Sentinel-1D diventerà pienamente operativo sostituirà Sentinel-1A che è in orbita da 11 anni.

Sentinel-1D e -1C produrranno dati e immagini grazie a un radar Sar in banda C in grado di acquisire immagini ad alta risoluzione della superficie terrestre. I due satelliti, infine, sono dotati di un sistema di identificazione automatica (AIS) per migliorare il rilevamento e il tracciamento delle navi.

ℹ️ Guarda su AsiTv la simulazione condotta su Sentinel-1D per verificare il suo comportamento in caso di tempesta solare 👉 link

Immagine in evidenza: gli specialisti del team propulsione di Thales Alenia Space Italia mentre eseguono il critico compito di rifornire di carburante il satellite Sentinel-1D in vista del suo lancio. Crediti: Esa-Cnes, Arianespace, Optique vidéo du CSG – P. Piron 

Valeria Guarnieri: Nata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.