X
    Categorie: Artemis

Nuova milestone per Artemis II, la Luna si avvicina

👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀

Il giorno 16 ottobre la capsula Orion è arrivata al Vehicle Assembly Building (VAB) del Kenendy Space Center della Nasa, in Florida, per essere integrata sul razzo Space Launch System (SLS), nella High Bay 4.

Orion o ‘Integrity’, che è il nome dato dall’equipaggio di Artemis II alla navetta, affronterà in questi giorni le fasi finali di assemblaggio e i test. Nei prossimi giorni, la capsula sarà trasferita nella High Bay 3 dove verrà montato l’Orion Stage Adaptor, il componente che serve a collegare Orion al resto del razzo. Questo passaggio segna il momento in cui si passa dalla fase di costruzione a quella dei test.

Artemis II è una missione cruciale del programma di ritorno umano alla Luna della Nasa perché sarà la prima a condurre un equipaggio in orbita lunare dai tempi delle missioni Apollo.

Saranno dunque fondamentali anche il test di comunicazione completo (End-to-End Comm Test) e quello di verifica delle interfacce, effettuati anche per Artemis I, a cui sono state aggiunte ulteriori verifiche di sicurezza.

Tra i nuovi test ci sono il Countdown Demonstration Test (TCDT), che comprende la vestizione dell’equipaggio, il countdown fino al terminal count e le esercitazioni di uscita d’emergenza. Dopo queste prove, saranno avviate le fasi finali di chiusura del veicolo e il trasferimento alla piattaforma di lancio, dove si svolgeranno ulteriori test sul pad, come la configurazione dell’uscita di emergenza e il WDR (Wet Dress Rehearsal), cioè il riempimento dei serbatoi e il tentativo di countdown simulato fino a −29 secondi.

La finestra di lancio si aprirà a partire dal 5 febbraio.

Vuoi conoscere tutti i dettagli su Artemis II? Leggi qui 👉 https://www.globalscience.it/64317/artemis-ii-tutto-quello-che-ce-da-sapere/

Nell’immagine in alto l’edificio di assemblaggio presso il Kennedy Space Center. (Crediti: Nasa)

Silvia Martone: Dopo la laurea magistrale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, si avvicina al mondo della comunicazione e diventa giornalista. Prima di scrivere di spazio, si è occupata di ambiente ed energie rinnovabili. Ama leggere e viaggiare.