X

Un robot per esplorare e costruire sulla Luna e oltre

In vista di una presenza stabile dell’Uomo sulla Luna e di un’esplorazione robotica sempre più assidua su Marte, l’Agenzia Spaziale Tedesca (Dlr) ha sviluppato un nuovo robot.

Il principio di partenza era la possibilità di trasportare carichi utili, ma anche di costruire infrastrutture.

Ci sono volute più di 1.500 simulazioni per giungere al buon compromesso che potesse andare incontro alle diverse necessità, tenendo conto che la stabilità del sistema e la sostenibilità del consumo energetico dovessero rimanere delle costanti.

Questo rover a sei gambe è stato sviluppato per una navigazione autonoma basata sulla visione. Potrebbe essere in grado, per esempio, di individuare potenziale ghiaccio d’acqua. La sua struttura modulare permetterebbe così di trasportare l’attrezzatura necessaria per l’estrazione e addirittura di portare il ghiaccio dove è più necessario.

Sebbene non sia ancora previsto il lancio di questi rover, l’esperimento segna comunque un passo avanti nella tecnologia che sarà utilizzata in un prossimo futuro.

 

Crediti video: DLR

Barbara Ranghelli: Giornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.