Uno scenario roccioso dai toni ocra che si estende al cospetto di un cielo pulito e azzurro: è questa la foto più recente del paesaggio di Marte, realizzata in falsi colori dal rover Perseverance della Nasa. L’immagine definitiva è un mosaico composto con 96 fotografie che il rover, giunto sul pianeta il 18 febbraio 2021 e impegnato a esplorare il cratere Jezero, ha scattato lo scorso 26 maggio nel suo 1516° giorno di missione; lo strumento utilizzato è la fotocamera Mastcam-Z.
Il set di foto è stato realizzato in una località di Marte che i tecnici della Nasa hanno chiamato ‘Falbreen’: nel panorama finale sono visibili un’ampia formazione rocciosa che spicca sulla sabbia, una sorta di confine tra due diversi tipi di terreno e alcune colline che distano circa 65 chilometri. Il processamento cui è stata sottoposta l’immagine definitiva mostra un cielo senza nubi e di un inusuale – per Marte – colore blu; nella veduta originale, invece, il cielo è comunque pulito ma rossastro.
Il trattamento dell’immagine, data la fortunata circostanza del cielo limpido, è servito per mettere particolarmente in evidenza le differenti condizioni del terreno. Gli studiosi si sono soprattutto concentrati su una vasta roccia che sembra situata su un’increspatura di sabbia a forma di mezzaluna: questa roccia, definita ‘galleggiante’ (float rock), molto probabilmente si è formata altrove e poi è stata trasportata nella sua posizione attuale da qualche frana oppure è stata spostata dall’acqua o dal vento.
Nella foto si nota anche un cerchio chiaro che spicca sulle pietre: si tratta del punto in cui Perseverance ha prelevato un campione roccioso, il suo 43° da quando si trova su Marte. I tecnici hanno voluto effettuare questo prelievo per approfondire la zona Falbreen, dato che si trova tra alcune porzioni di terreno molto antiche.
«Panorami mozzafiato come quello di Falbreen, acquisito dal nostro rover Perseverance – ha commentato Sean Duffy, acting adiministrator della Nasa – sono solo un assaggio di ciò che presto vedremo con i nostri occhi. Le future missioni, a partire da Artemis, daranno impulso al nostro inarrestabile viaggio per portare l’esplorazione spaziale umana sulla superficie di Marte».
In alto: il panorama scattato da Perseverance in falsi colori (dettaglio) – In basso: foto 1, il panorama completo – foto 2, il panorama completo nei colori originali
(Per tutte e tre le foto, crediti: Nasa/Jpl-Caltech/Asu/Msss)