Il James Webb festeggia 3 anni di attività.
Lanciato il 25 dicembre 2021, il telescopio di Nasa, Esa e Csa ha rilasciato le sue prime cinque immagini il 12 luglio 2022. In occasione dei suoi primi 3 anni di scienza, Webb mostra ora in tutto il suo spettacolo la Nebulosa Zampa di Gatto, un’enorme regione di formazione stellare situata a circa 4.000 anni luce di distanza nella costellazione dello Scorpione.
La nitida risoluzione del Webb ne svela dettagli e caratteristiche strutturali mai visti prima: tramite lo strumento NirCam ha scrutato un singolo spicchio di questa regione, rivelando un sottoinsieme di piccoli granelli che sembrano contenere giovani stelle che modellano il gas e la polvere circostanti. La loro luce stellare produce un brillante bagliore diffuso riconoscibile in blu.
La Nebulosa Zampa di Gatto è una delle strutture cosmiche migliori per lo studio in dettaglio del turbolento processo che porta da una nube a una stella.
I piccoli grumi rosso fuoco sparsi tra la polvere marrone sono, infatti, regioni in cui è in corso la formazione di stelle massicce, sebbene rimangano un po’ oscurate.
Questa piccola sezione gialla indica, invece, la posizione di una stella massiccia ancora avvolta dalla polvere ma che è riuscita a brillare attraverso il materiale che la circonda.
Ciò che risalta di più nell’immagine rilasciata dal Webb è l’ovale acceso di colore rosso-arancio visibile in alto a destra. Il suo basso numero di stelle sullo sfondo implica che si tratta di un’area densa che sta appena iniziando il suo processo di formazione stellare.
Webb ci regala così un nuovo sguardo su questo spettacolare processo cosmico, rivelando di nuovo aspetti dell’universo rimasti finora nascosti.