X
    Categories: fotonews

Nubi tumultuose nell’occhio di Juno

Nubi vorticose creano suggestivi effetti visivi nella banda temperata nord –nord dell’atmosfera di Giove. L’immagine è stata catturata lo scorso 29 ottobre dalla JunoCam, la fotocamera a bordo della sonda Nasa Juno, progettata per acquisire immagini ad alta definizione nella luce visibile. Lo scatto è stata realizzato mentre Juno compiva il sedicesimo sorvolo ravvicinato di Giove a una distanza di circa 7000 chilometri dalle nubi gioviane. Nella foto, si distinguono con chiarezza diverse nuvole di colore bianco brillante e una tempesta anticiclonica di forma ovale.

La foto è stata processata da Gerald Eichstädt Seán Doran, due citizen scientist che partecipano al progetto didattico e divulgativo della Nasa che ha come obiettivo il coinvolgimento del pubblico nell’elaborazione delle immagini della JunoCam. La missione di Juno è iniziata il 5 agosto 2011, quando la sonda ha lasciato la base di Cape Canaveral a bordo di un razzo di Atlas V. Juno è entrata nell’orbita del gigante del Sistema Solare il 5 luglio 2016 e da quel momento, si è dedicata allo studio dei vari aspetti che caratterizzano Giove.

Tra questi, l’origine, l’evoluzione e del pianeta, lo studio della sua struttura interna e della magnetosfera e la caratterizzazione delle aurore boreali. A bordo, due strumenti realizzati in Italia grazie al contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana: Jiram  (Jovian InfraRed Auroral Mapper)  lo spettrometro che  permette di acquisire simultaneamente immagini ed informazioni spettrali nell’infrarosso attraverso l’uso di un doppio piano focale e KaT (Ka-Band Translator), lo strumento di radioscienza che ha il compito di determinare la struttura interna del pianeta attraverso la misura del suo campo di gravità.

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.