X

Occhi puntati sulla cometa del secolo

La cometa non periodica C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas, è attualmente visibile a occhio nudo, ma sta rapidamente diventando più debole poiché si allontana dalla Terra e dal Sole. Per vederla dall’emisfero settentrionale, è necessario guardare in direzione ovest, tra la costellazione del Serpente e quella di Ofiuco, a metà strada tra Venere e la stella Arturo, circa 45 minuti dopo il tramonto. A partire da  domenica 20 ottobre, visto che la Luna è in fase calante, il cielo sarà gradualmente più scuro, offrendo un’ultima buona opportunità per vederla a occhio nudo. La cometa del secolo prende il nome dai due osservatori che l’hanno individuata per primi, il telescopio sudafricano del progetto Atlas e dall’Osservatorio Tsuchinshan, in Cina. La cometa raggiungerà magnitudine 6, definita come la soglia limite di visione a occhio nudo in cieli estremamente bui, il prossimo 31 ottobre.

Crediti foto: Nasa

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.