X

Due getti da record dal giovane Universo

👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀

Si estendono per 23 milioni di anni luce, una distanza pari a 140 galassie come la Via Lattea messe in fila, e rappresentano la coppia di getti emessi da un buco nero più lunga mai osservata. La scoperta è stata messa segno dal radiotelescopio europeo Lofar e lo studio è stato condotto da un team internazionale di ricerca nel quale figurano due ricercatori dell’Inaf.

La megastruttura è stata soprannominata Porfirione e i getti risalgono all’epoca cui l’universo aveva 6,3 miliardi di anni e sono alimentati da un buco nero supermassiccio in una galassia lontana. Questi potenti getti, con un’energia pari a trilioni di soli, potrebbero aver influenzato la formazione delle galassie nell’universo primordiale.

L’origine di Porfirione è un buco nero attivo in modalità radiativa che emette energia in forma di radiazioni e getti quando riscalda il materiale circostante. Si tratta di una novità per i ricercatori che fino ad ora non avevano ritenuto possibile la produzione di getti così forti da questa tipologia di oggetto. In futuro gli astronomi continueranno ad analizzare queste megastrutture e la loro influenza nello spazio intergalattico.

 

Immagine in apertura: rappresentazione artistica dei getti provenienti dalla megastruttura Porfirione. Crediti: E. Wernquist / D. Nelson (IllustrisTNG Collaboration) / M. Oei

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.