X
    Categories: cosmo

Tess scopre due esopianeti che ruotano in sincronia

👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀

Un team internazionale di scienziati ha individuato la presenza di un esopianeta, Toi-1408 c, che ruota nelle vicinanze del suo compagno Toi-1408 b attorno all’omonima stella, situata a 455 anni luce dalla Terra.

Scoperto per la prima volta lo scorso anno, grazie ai dati della sonda Tess (Transiting Exoplanet Survey Satellite) della Nasa, Toi-1408 b è un gigante gassoso che vanta dimensioni e massa superiori a quelle di Giove e completa un’orbita in soli 4,4 giorni terrestri.

Secondo le stime ottenute dai dati di Tess Toi-1408 b è un gioviano caldo. Il compagno, Toi-1408 c, ha suscitato l’interesse degli astronomi per via dell’estrema vicinanza alla stella che lo porta a completare un’orbita in soli 2,2 giorni terrestri. Tuttavia Toi-1408 c non è un gioviano ma possiede le caratteristiche dei una super-Terra o di un sub-nettuniano che grazie all’estrema vicinanza con l’astro interagisce fortemente con il suo compagno, causando oscillazioni delle loro orbite mai viste finora.

Grazie ai dati di Tess è stato possibile scoprire che i due pianeti sono impegnati in una danza ritmica sincronizzata. I due pianeti hanno una configurazione stabile che consente loro di coesistere in orbite ravvicinate.

«Individuare un gioviano caldo come Toi-1408 b la cui orbita è disturbata è già interessante perché è una caratteristica insolita da rilevare nei pianeti così massicci – afferma Judith Korth, autrice dello studio – ma scoprire che c’è un pianeta ancora più piccolo che influisce sulle orbite dell’altro è ancora più inaspettato. Questa scoperta mette in discussione alcune delle ipotesi sulla formazione dei sistemi planetari poiché in genere non troviamo pianeti più piccoli e di massa inferiore all’interno dell’orbita di un gioviano caldo».

I rilevamenti supportano, inoltre, l’esistenza di un terzo corpo, ma con un periodo orbitale molto lungo. La natura dinamica del sistema e la probabile presenza di un terzo pianeta invitano a ulteriori campagne di osservazione per perfezionare i parametri orbitali e indagare la
stabilità del sistema a lungo termine.

 

Immagine in apertura: rappresentazione artistica del sistema Toi-1408. Crediti: Robert Lea

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.