X

Nasa, pronto il lancio di una vela solare di ultima generazione

Navigare nello spazio. È il concetto alla base delle vele solari, una forma di propulsione spaziale che sfrutta la pressione della luce del Sole. Ci sta lavorando da tempo la Nasa, che adesso è pronta a testare una tecnologia di vela solare di nuova generazione, chiamata Advanced Composite Solar Sail System.

Questo sistema utilizzerà un cubesat per testare un nuovo braccio composito della vela, realizzato con polimeri flessibili e fibra di carbonio, più rigido e leggero rispetto ai modelli precedenti. L’obiettivo principale della missione è dimostrare il dispiegamento del nuovo braccio, anche se il team spera di poter mettere alla prova anche le prestazioni della vela nello spazio.

Non è ancora stata comunicata una data di lancio, ma la Nasa ha annunciato che dovrebbe avvenire già ad aprile. La vela solare viaggerà a bordo del razzo Electron di Rocket Lab, che partirà dal Complesso di lancio 1 di Māhia, in Nuova Zelanda. Rocket Lab, azienda statunitense e adesso anche neozelandese, ha dato il via a una nuova era di space economy nell’emisfero australe, costruendo la prima piattaforma privata di lancio in Nuova Zelanda. Che presto porterà nello spazio la prima vela solare di ultima generazione.

Giulia Bonelli: Giornalista scientifica freelance appassionata di clima, ambiente, osservazione della Terra e astronomia. Ha una laurea in filosofia e un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu ed è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Dal 2015 collabora con Global Science, convinta che lo spazio sia un punto di vista privilegiato per comprendere meglio il nostro pianeta.