La Nasa ha prodotto tre nuove sonificazioni di immagini realizzate da un team di propri telescopi e osservatori spaziali. La sonificazione è il processo di trasformazione dei dati in suoni per presentare temi scientifici in maniera accattivante. In questo caso i dati scientifici prodotti dalle sonde vengono raccolti come segnali digitali per poi essere convertiti in immagini visive.
La prima sonificazione riguarda Msh 11-52, una supernova che emette una spettacolare nube di particelle energizzate che hanno creato una struttura simile alla forma di una mano umana, osservata da Chandra da Ixpe – che vanta una notevole partecipazione italiana – e anche da telescopi a terra. La seconda, che ha come protagonista M 74, una galassia a spirale simile alla Via Lattea, è stata realizzata grazie alle informazioni fornite dai telescopi James Webb e Hubble e da Chandra.
Il terzo oggetto è la Nebulosa Medusa, scattato da Chandra e dalla missione tedesca Rosat, giunta alla fine della sua vita operativa. Le sonificazioni sono state inserite nel documentario della Nasa ‘Listen to the Universe’ che illustra il processo di realizzazione dei suoni.