X

Primo esperimento di chirurgia spaziale

Nel 2023 è uscito il primo film della storia realizzato nello spazio. Si chiama The Challenge, è di produzione russa ed è stato girato sulla Stazione Spaziale Internazionale dal regista Klim Shipenko. Protagonista l’attrice Yulia Peresild, che interpreta una chirurga chiamata a operare un cosmonauta in orbita bassa.

Uno scenario che potrebbe diventare realtà: pochi giorni fa, è stato svolto con successo il primo test di chirurgia spaziale, grazie al collegamento con un team di medici che ha controllato a distanza un piccolo robot sulla Iss. L’esperimento, durato circa due ore, è stato svolto su bande di gomma.

Chiamato spaceMIRA, questo chirurgo robotico è stato sviluppato dall’Università del Nebraska in collaborazione con l’azienda Virtual Incision. È giunto in orbita bassa a bordo di un carico utile trasportato da un Falcon 9 di SpaceX, ed è stato poi installato dall’astronauta della Nasa Loral O’Hara. Il successo di questo primo test di chirurgia spaziale è una tappa importante rispetto ai futuri viaggi di esplorazione spaziale di lunga durata verso Luna e Marte, in cui la capacità di far fronte anche a emergenze mediche potrebbe essere vitale.

Giulia Bonelli: Giornalista scientifica freelance appassionata di clima, ambiente, osservazione della Terra e astronomia. Ha una laurea in filosofia e un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu ed è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Dal 2015 collabora con Global Science, convinta che lo spazio sia un punto di vista privilegiato per comprendere meglio il nostro pianeta.