X

Dal Mars Odissey, una nuova prospettiva di Marte e la sua atmosfera

Siamo in orbita attorno a Marte. A circa 400 chilometri di altitudine dalla sua superficie.

La prospettiva è la stessa che hanno gli astronauti quando guardano la Terra dalla Stazione Spaziale Internazionale. Un panorama di Marte e la sua atmosfera, mai giunto fino a ora sulla Terra.

Artefice di queste immagini è Mars Odissey 2001, la sonda che orbita intorno al pianeta rosso per mapparne la superficie. Col fine di ottenere più informazioni sul tipo di struttura delle bellissime nuvole di anidride carbonica, acqua e sabbia, è stata utilizzata Themis (Thermal Emission Imaging System), una fotocamera a infrarossi la cui sensibilità al calore consente di mappare oltre a roccia, ghiaccio e sabbia, anche i cambiamenti di temperatura.

Lo strumento però, è ideato per osservare la superfice del pianeta, punta verso il basso, senza possibilità di variarne l’angolazione. Per rivolgere lo strumento all’orizzonte, gli ingegneri hanno dovuto ruotare l’intera navicella, mantenere i pannelli solari in direzione del Sole e assicurarsi che gli strumenti più delicati non si surriscaldassero. L’unico orientamento possibile si è rivelato essere quello in cui l’antenna dell’Odissey puntava lontano dalla Terra, a scapito delle comunicazioni, che si sono quindi interrotte fino al completamento dell’impresa.

La navicella, che è anche la più longeva in visita su Marte, a breve raggiungerà le 100mila orbite. Osservare la relazione tra i diversi strati dell’atmosfera aiuterà gli scienziati a migliorare i modelli sull’ambiente del pianeta rosso.

 

Crediti video: Nasa

Barbara Ranghelli: Giornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.