X

Axiom-3, equipaggio d’eccellenza in addestramento

La terza missione di Axiom Space sulla Stazione Spaziale Internazionale è prevista per l’inizio del 2024 per cui l’equipaggio sta completando l’addestramento.

Il programma di Axiom ha come fine l’installazione di moduli che col tempo dovranno sostituire l’attuale laboratorio orbitante. La prima missione si è svolta nell’aprile del 2022, da allora l’addestramento dell’equipaggio è stato cambiato e ottimizzato sulla base dell’esperienza delle missioni precedenti. Il programma di esperimenti di Axiom-3 sarà ridotto a vantaggio di pratiche che dovranno rendere l’equipaggio meno dipendente dagli astronauti professionisti a bordo della stazione. A tal fine, il personale di bordo selezionato ha già una notevole preparazione che ha favorito l’addestramento.

Tutti e quattro i membri hanno un passato da piloti militari, ma non solo: il comandante della missione, Michael López-Alegría, è un ex astronauta della Nasa, Walter Villadei, che sarà il pilota, è già stato nello spazio con Virgin Galactic, Marcus Wandt è uno degli astronauti “di riserva” appena selezionato dall’Esa, mentre Alper Gezeravci ha passato la selezione dell’Agenzia spaziale turca.

Il lancio di Axiom-3 è programmato per gennaio e il suo equipaggio resterà a bordo della Stazione Spaziale per un periodo di due settimane.

 

Crediti video: Axiom, Nasa

Barbara Ranghelli: Giornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.