X

Una ‘cipolla’ galattica

È una galassia davvero speciale, quella immortalata nella costellazione dell’Idra, a circa 70 milioni di anni luce da noi. Si tratta della galassia NGC 3923. Segni particolari: una struttura a cipolla, i cui strati sono ben visibili in questa foto. L’immagine è stata scattata dalla Dark Energy Camera del telescopio Blanco, in Cile.

NGC 3923 appartiene alla più grande famiglia delle galassie ellittiche. Secondo gli astronomi, circa un decimo delle galassie ellittiche è classificato come galassia a guscio, a causa di una serie di gusci concentrici che circondano gli aloni galattici. Esattamente come i gusci osservati in NGC 3923.

Ma la ‘cipolla’ galattica non è l’unica protagonista di questa ricca immagine. Il telescopio Blanco ha immortalato migliaia di altri oggetti celesti, tra cui spiccano le galassie a spirale LEDA 744285 e poco più giù ESO 440-11. Mentre nella parte superiore della foto si può vedere un ammasso galattico circondato dal fenomeno della lente gravitazionale.

Ingrandendo questa porzione di immagine, si scorgono infatti una manciata di galassie distorte dall’influenza gravitazionale della materia oscura, tra i più misteriosi ingredienti del cosmo.

Giulia Bonelli: Giornalista scientifica freelance appassionata di clima, ambiente, osservazione della Terra e astronomia. Ha una laurea in filosofia e un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu ed è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Dal 2015 collabora con Global Science, convinta che lo spazio sia un punto di vista privilegiato per comprendere meglio il nostro pianeta.