X

Il terremoto in Marocco visto dai satelliti

Ecco le immagini satellitari del violentissimo terremoto di magnitudo 6.8 che lo scorso 8 settembre ha colpito il Marocco.

Ad oggi sono quasi 3mila le vittime del sisma, che ha anche causato gravissimi danni nella zona intorno alle montagne dell’Atlante, a circa 75 km da Marrakech.

Per l’emergenza, è stata attivata la ‘Carta internazionale spazio e grandi disastri’, che ha messo a disposizione i suoi di dati satellitari per aiutare l’intervento delle squadre di soccorso.

Anche il sistema europeo di monitoraggio delle emergenze di Copernicus è stato immediatamente messo in funzione. In particolare, le misurazioni radar del satellite Sentinel-1 hanno mostrato in che modo il terreno si è spostato in seguito al sisma.

Questi dati hanno permesso di generare mappe precise di deformazione del suolo – informazioni che possono essere utilizzate per guidare le operazioni di soccorso, ma anche per valutare eventuali rischi geologici futuri o per pianificare le azioni di ricostruzione.

Giulia Bonelli: Giornalista scientifica freelance appassionata di clima, ambiente, osservazione della Terra e astronomia. Ha una laurea in filosofia e un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu ed è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Dal 2015 collabora con Global Science, convinta che lo spazio sia un punto di vista privilegiato per comprendere meglio il nostro pianeta.