X

Pronti a ricevere un messaggio marziano?

E se davvero ricevessimo un messaggio dagli alieni? Come reagiremmo? Cosa significherebbe per l’umanità avere la certezza di non essere soli?

Da stasera potremmo farcene un’idea. Alle 21 di oggi (ora italiana) “un segno dallo spazio” verrà inviato da Marte.

Si tratta in realtà di una performance che con una sonda spaziale e tre radiotelescopi potrà coinvolgere tutti gli abitanti della Terra.

A sign in Space”, che fa eco a un racconto delle Cosmicomiche di Italo Calvino, è stato ideato da un’operatrice radio, Daniela De Paulis. che è anche un’artista residente presso il Seti, l’Istituto di Ricerca di Intelligenza extraterrestre, e l’Osservatorio Green Bank dove si trova un gigantesco radiotelescopio. In 4 anni ha riunito artisti e scienziati allo scopo di simulare un messaggio extraterrestre per osservare la reazione dell’umanità.

Il messaggio partirà dalla sonda Trace Gas Orbiter (Tgo) dell’Esa, in orbita dal 2016 intorno al pianeta rosso e dopo 16 minuti il segnale raggiungerà la Terra, captato dai radiotelescopi di Medicina a Bologna, gestito dall’Inaf, del Seti in California e dal Green Bank in Virginia.

Per partecipare a questa sfida planetaria e decodificare il messaggio alieno, bisognerà attendere la sua divulgazione e unirsi alla discussione sulla piattaforma online del progetto col supporto dell’artista e degli scienziati che contribuiranno con dei seminari.

Barbara Ranghelli: Giornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.