X
    Categories: fotonews

Hubble cerca il ‘mostro’ in un ammasso stellare scintillante

The densely packed globular cluster NGC 6325 glistens in this image from the NASA/ESA Hubble Space Telescope. This concentrated group of stars lies around 26 000 light years from Earth in the constellation Ophiuchus. Globular clusters like NGC 6325 are tightly bound collections of stars with anywhere from tens of thousands to millions of members. They can be found in all types of galaxies, and act as natural laboratories for astronomers studying star formation. This is because the constituent stars of globular clusters tend to form at roughly the same time and with similar initial composition, meaning that astronomers can use them to fine-tune their theories of how stars evolve.  Astronomers inspected this particular cluster not to understand star formation, but to search for a hidden monster. Though it might look peaceful, astronomers suspect this cluster could contain an intermediate-mass black hole that is subtly affecting the motion of surrounding stars. Previous research found that the distribution of stars in some highly concentrated globular clusters — those with stars packed relatively tightly together — was slightly different from what astronomers expected. This discrepancy suggested that at least some of these densely packed globular clusters — including perhaps NGC 6325 — could have a black hole lurking at the centre. To explore this hypothesis further, astronomers turned to Hubble’s Wide Field Camera 3 to observe a larger sample of densely populated globular clusters, which included this star-studded image of NGC 6325. Additional data from Hubble’s Advanced Camera for Surveys were also incorporated into this image. [Image Description: A dense cluster of bright stars. The core of the cluster is to the left and has a distinct group of blue stars. Surrounding the core are a multitude of stars in warmer colours. These stars are very numerous near the core and become more and more sparse, and more small and distant, out to the sides of the image

Per studiare la formazione delle stelle non ci sono luoghi migliori degli ammassi globulari: questi oggetti possono ospitare anche milioni di stelle e rappresentano un laboratorio naturale per chi si occupa di formazione stellare. Infatti, le stelle che compongono gli ammassi globulari tendono a formarsi più o meno nello stesso momento e presentano una composizione iniziale simile, il che significa che i ricercatori possono usarli per mettere a punto le loro teorie sull’evoluzione degli astri.

Tuttavia, nel caso di Ngc 6325 – un ammasso ad altissima densità di popolazione stellare, situato a circa 26.000 anni luce dalla Terra, nella costellazione dell’Ofiuco – l’intento dei ricercatori che hanno puntato nella sua direzione il telescopio Nasa/Esa Hubble, non è quello di studiare la formazione delle stelle, ma di verificare se al suo interno si trovi ‘mostro’ nascosto.

Nonostante l’apparente tranquillità di questo ammasso, gli astronomi sospettano che esso possa contenere un buco nero di massa intermedia che possa influenzare il movimento delle stelle circostanti. Il punto di partenza è una ricerca recente, i cui risultati mostrano che la distribuzione delle stelle in alcuni ammassi globulari altamente concentrati – quelli in cui le stelle sono relativamente strette l’una all’altra – è leggermente diversa da quella prevista dagli astronomi.

Questa discrepanza suggerisce che alcuni di questi ammassi globulari estremamente densi – tra cui forse Ngc 6325 – possano avere un buco nero in nascosto al loro centro.

Per esplorare ulteriormente questa ipotesi, gli astronomi si sono serviti alla Wide Field Camera 3 di Hubble, i cui dati sono stati integrati a quelli della Advanced Camera for Surveys, per osservare un campione più ampio di ammassi globulari densamente popolati, tra cui questa immagine di Ngc 6325, eccezionalmente ricca di stelle.

L’indagine richiede ulteriori osservazioni ma, se Ngc 6325 ospita davvero un buco nero al suo interno, gli scienziati, grazie al lavoro di Hubble, non tarderanno a scoprirne gli effetti.

Image credit: ESA/Hubble & NASA, E. Noyola, R. Cohen

 

 

 

 

Manuela Proietti: Giornalista, photo- e videographer. Dal 2009 coordina i progetti editoriali dell'Agenzia spaziale italiana. Ha lavorato per l'Agenzia Dire e scritto per La Stampa