X

Ingenuity è giunto al 41° volo sul pianeta rosso

Il 27 gennaio Ingenuity ha percorso una distanza di 183 metri in 109 secondi. A un’altitudine di 10 metri ha sorvolato il cratere Jezero, antico delta fluviale e quindi area cruciale per la ricerca di vita microbica.
Il piccolo elicottero della missione Mars 2020, il primo a volare su Marte, era stato progettato solamente per cinque voli, ma superando ogni aspettativa dal punto di vista tecnologico e scientifico, la missione è stata estesa e ha iniziato a far da apripista nell’esplorazione del rover Perseverance.
Il rover della Nasa, impegnato nella ricerca di segni dell’antica vita su Marte, in questi ultimi giorni ha rilasciato sul suolo marziano 10 tubi di campioni geologici, una sorta di backup delle copie esatte che conserva al suo interno.
Perseverance consegnerà i campioni a un lander della Nasa nell’ambito di una missione sample return congiunta con l’Esa entro il 2033; nel caso il rover si fermasse e non fosse più in grado di consegnare i reperti, due nuovi elicotteri di tipo Ingenuity serviranno come squadra di soccorso, prelevando i campioni dalla superficie per consegnarli al lander.

Barbara Ranghelli: Giornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.