X

#Iac2022 si chiude con l’Italia protagonista

Quinto e ultimo giorno per lo Iac 2022, andato in scena con grande successo a Parigi. Una giornata conclusiva ancora con l’Italia protagonista. 

Questa mattina il presidente dell’Asi, Giorgio Saccoccia, e il direttore dell’Agenzia spaziale tedesca, Walther Pelzer, hanno siglato un accordo per rafforzare la cooperazione nel settore delle missioni iperspettrali per l’osservazione della Terra. 

La firma ha decretato il gemellaggio tra il satellite italiano Prisma e quello tedesco Enmap; un’intesa valida fino al 2030 finalizzata alla condivisione di dati, strategie e risultati. 

L’Italia è presente anche nel programma Eagle-1, avviato dal contratto siglato oggi allo Iac tra Esa e Ses, tra i maggiori operatori satellitari al mondo. Eagle-1 sarà il primo satellite di criptografia quantistica, e farà da apripista a una rete basata sulle leggi della meccanica quantistica per mantenere al sicuro le informazioni. 

L’Italia fornirà, tramite la società Sitael, la piattaforma minisatellitare PLATiNO di Asi su cui sarà imbarcato il playload quantistico. Sitael supporterà Ses anche in fase di lancio e messa in orbita di Eagle-1. 

Il valore dello spazio italiano è stato infine riconosciuto con la consegna ad Amalia Ercoli Finzi dell’Hubert Curien Award 2022, prestigioso premio in onore del fisico francese, consegnato dal direttore generale dell’Esa Josef Aschbacher e ritirato da Michelle Lavagna del Politecnico di Milano.In un video messaggio, Amalia Ercoli Finzi ha ricordato l’importanza della ricerca spaziale, esortando le giovani generazioni, specialmente le ragazze, a credere nelle opportunità offerte dallo spazio. 

L’edizione 2022 dello Iac si è chiusa quindi con due annunci: la presentazione della mascotte Mimi, un astronauta che rappresenterà l’edizione italiana in programma a Milano nel 2024, e la selezione di Sidney come città ospite per l’edizione del 2025.

Giuseppe Nucera: Comunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.