X

AstroSamantha incontra Nasa, Esa e Asi

Nuovo collegamento spaziale tra Samantha Cristoforetti e il nostro pianeta il 17 giugno. Questa volta a partecipare all’inflight call c’era la Crew 4 al completo: oltre all’astronauta italiana dell’Esa, gli astronauti della Nasa Kjell Lindgren, Bob Hines e Jessica Watkins. Ad accogliere i membri dell’equipaggio, i leader delle agenzie spaziali statunitense, italiana ed europea, che si sono collegati dalla sede dell’Ambasciata americana a Roma.

L’Amministratore della Nasa Bill Nelson, il vice amministratore della Nasa Pam Melroy, il Direttore Generale dell’Esa Josef Aschbacher e il Presidente dell’Asi Giorgio Saccoccia hanno parlato con gli astronauti della Crew 4 soprattutto del valore scientifico della presenza umana nello spazio.

Diverse le domande dei capi agenzia sugli esperimenti in corso sulla Iss, dallo studio del corpo in microgravità agli esperimenti per comprendere meglio i cambiamenti climatici.

E a proposito di esperimenti, Samantha Cristoforetti nelle ultime settimane ha iniziato a svolgere molti di quelli previsti dalla sua missione Minerva, tra cui diversi italiani. Attività che l’astronauta italiana racconta anche attraverso queste telefonate spaziali con il nostro pianeta, come la recente inflght call con il Presidente della Repubblica Mattarella o i numerosi collegamenti con le scuole. E, come ha ricordato oggi durante l’incontro con le agenzie, uno dei valori principali portati avanti dalle missioni spaziali è la collaborazione.

Giulia Bonelli: Giornalista scientifica freelance appassionata di clima, ambiente, osservazione della Terra e astronomia. Ha una laurea in filosofia e un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu ed è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Dal 2015 collabora con Global Science, convinta che lo spazio sia un punto di vista privilegiato per comprendere meglio il nostro pianeta.