X
    Categories: cosmo

Un Fast Radio Burst tutto da scoprire

Un team di astronomi del National Radio Astronomy Observatory ha individuato il secondo esemplare di un Fast Radio Burst (Frb) particolarmente attivo e ripetitivo, generato da una fonte compatta. 

La scoperta solleva nuove domande sulla natura di questi oggetti misteriosi e sulla loro utilità per lo studio dello spazio intergalattico. Gli scienziati hanno utilizzato il Karl G. Jansky Very Large Array (Vla) della National Science Foundation e altri telescopi per studiare l’Frb.

L’oggetto, chiamato Frb 190520, è stato scovato dal telescopio Fast in Cina il 20 maggio 2019. Le osservazioni di follow-up hanno mostrato che, a differenza di molti altri Frb, emette frequenti e ripetute raffiche di onde radio. Lo studio è stato pubblicato su Nature.

Le differenze tra Frb 190520 e tutti gli altri Frb rafforzano la possibilità dell’esistenza di due diversi tipi di questo processo. Secondo gli astronomi, potrebbero esistere due differenti tipi di meccanismi che producono questi fenomeni. I principali candidati per questo tipo di sorgenti sono le stelle di neutroni superdense, i resti di una stella massiccia o di una supernova, o in alternativa una stella di neutroni con campi magnetici ultra forti, chiamata magnetar.

Gli scienziati ipotizzano che Frb 190520 possa essere una sorgente neonata ancora circondata da materiale denso, espulso  a causa dell’esplosione di una supernova. Grazie alla dispersione di questo materiale, diminuisce anche quella dei segnali violenti causati dall’esplosione del Frb.

Il settore di studio degli Frb è in grande fermento, con nuove scoperte che vengono portate alla luce praticamente ogni mese. Ci sono ancora molte domande a cui trovare risposta e lo studio di oggetti come Frb 190520 può aiutare gli scienziati a trovare delle risposte. 

Credit foto: Bill Saxton, Nrao/Aui/Nsf

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.