X
    Categories: cosmo

Rs Ophiuchi, un acceleratore di particelle cosmiche

Il telescopio a raggi gamma Hess in Namibia ha osservato il processo di accelerazione delle particelle di una nova, Rs Ophiuchi. Si tratta di una stella variabile nella quale si verificano esplosioni più o meno violente, che determinano aumenti bruschi di luminosità ed espulsione di materiale. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Science.

Rs Ophiuchi è una nova di tipo ricorrente e la sua superficie è caratterizzata da esplosioni che si verificano ogni 15-20 anni. «Quando la nova è esplosa nell’agosto 2021- afferma Alison Mitchell, autrice dello studio – i telescopi ci hanno permesso di osservare per la prima volta un’esplosione galattica di raggi gamma ad altissima energia».

I ricercatori hanno notato che le particelle sono state accelerate a energie diverse centinaia di volte superiori a quelle osservate in precedenza in altre novae. Inoltre, l’energia rilasciata a seguito dell’esplosione, è stata trasformata in protoni accelerati e nuclei pesanti che hanno raggiunto le velocità massime calcolate nei modelli teorici.

Durante l’eruzione di Rs Ophiuchi i ricercatori sono stati in grado di seguire lo sviluppo della nova e l’accelerazione delle particelle cosmiche in tempo reale. Nel dettaglio il team è riuscito a misurare i raggi gamma ad alta energia fino a un mese dopo l’esplosione. «Osservazioni come questa ci consentiranno di ottenere informazioni più precise sulle esplosioni cosmiche – spiega Dmitry Khangulyan, della Rikkyo University di Tokyo – potremmo scoprire che le novae contribuiscono alla pioggia di raggi cosmici e che hanno un effetto considerevole sulla dinamica di questi ultimi».

I telescopi di Hess sono stati puntati verso Rs Ophiuchi con un breve preavviso, dopo che la nova era stata avvistata da un gruppo di astronomi dilettanti. «Nei prossimi anni – conclude Stefan Wagner, direttore di Hess –  le ricerche che utilizzano i telescopi come quelli di Hess ci aiuteranno a comprendere meglio i fenomeni e gli eventi legati alle novae».

Immagine: le violente eruzioni di una nova. Credit: Desy/Hess, Science Communication Lab

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.