X
    Categories: fotonews

Trio galattico catturato da cittadini scienziati

Un fermo immagine a 681 milioni di anni luce dalla Terra immortala una tripla fusione di galassie in corso nella costellazione del Cancro: si chiama IC 2431 ed è stata catturata dal telescopio spaziale Hubble di Nasa ed Esa.

Massa di polvere e luminosi vortici di stelle in una tumultuosa miscela di formazione stellare con evidenti distorsioni delle maree causate dalle interazioni delle tre galassie, è il risultato dell’osservazioni immortalati dal potente telescopio Hubble che indagano su galassie strane e meravigliose trovate dal progetto di citizen science Galaxy Zoo. La foto evidenzia la densa nuvola di polvere oscura al centro, sebbene si possa notare la luce che penetra dalle estremità esterne di una delle tre galassie coinvolte.

Il progetto originale del Galaxy Zoo  ha ottenuto il più grande censimento delle galassie mai realizzato e si è basato sul tempo di crowdsourcing di oltre 100.000 volontari per classificare 900.000 galassie non esaminate. Il progetto ha permesso di raggiungere risultati che avrebbero impiegato anni di lavoro per  un astronomo professionista. Il Galaxy Zoo ha incluso i più grandi studi mai realizzati sulle fusioni di galassie e sulle galassie nane di marea, nonché la scoperta di tipi completamente nuovi di galassie compatte a formazione stellare.

Credito di testo: Agenzia spaziale europea (ESA). Credito immagine: ESA/Hubble e NASA, W. Keel, Dark Energy Survey, Department of Energy, Fermilab, Dark Energy Survey Camera, (DECam), Osservatorio interamericano Cerro Tololo, NoirLab/National Science Foundation/AURA, Sloan Digital Sky Indagine; Ringraziamento: J. Schmidt

 

 

 

Giuseppina Pulcrano: Giornalista pubblicista e attuale responsabile dell'unità Multimedia per Agenzia Spaziale Italiana, ho lavorato per il settore diffusione della cultura aereospaziale fin dagli anni '90. Distaccata presso MediaInaf per due anni. Laurea e master di secondo livello biennale presso la Sissa di Trieste : Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico".