X
    Categories: fotonews

Leonard, lo scatto perfetto

Un piccolo telescopio spaziale, Yangwang 1 lanciato dalla compagnia cinese Origin Space, ha immortalato la cometa Leonard. Yangwang 1 ha realizzato l’immagine mentre Leonard si stava avvicinando alla Terra, il 12 dicembre scorso. La cometa, raggiungerà il perielio ( il punto di massimo avvicinamento al Sole)  il 3 gennaio, per poi scomparire per 80.000 anni. L’immagine a colori mostra la coda di Leonard e cattura altri fenomeni spaziali tra cui una meteora, le scie lasciate da due satelliti e l’aurora boreale.

Yangwang-1, lanciato all’inizio di quest’anno, osserva l’universo in  luce visibile e ultravioletta alla ricerca di asteroidi vicini alla Terra, da cui in futuro si potrebbero estrarre preziose risorse. Il satellite è  la prima missione spaziale astronomica commerciale della Cina e i suoi dati sono disponibili anche per utenti non commerciali, per scopi di ricerca e di divulgazione scientifica. Nell’agosto 2021, la missione ha catturato una suggestiva aurora australe sopra l’Oceano Pacifico meridionale, un fenomeno difficilmente osservabile dai telescopi terrestri. Leonard, la cometa più luminosa del 2021, è formalmente nota come C/2021 A1.  E’ stata scoperta il 3 gennaio di quest’anno dall’astronomo americano Gregory J. Leonard grazie alle immagini realizzate dall’Osservatorio di Monte Lemmon in Arizona. 

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.