X

Artemis, slitta il lancio inaugurale

Il primo lancio del razzo Sls, parte della missione Nasa Artemis, è stato rinviato per un problema al computer di uno dei 4 motori. Lo ha annunciato l’agenzia spaziale americana che ha deciso di posticipare il lancio, in programma il 12 febbraio prossimo, a marzo o aprile.

«Dopo aver eseguito una serie di ispezioni, gli ingegneri hanno stabilito che la migliore linea d’azione è sostituire il controller del motore, riportando il razzo alla piena funzionalità e continuando a indagare per identificare a causa del problema – si legge nella dichiarazione pubblicata su dalla Nasa lo scorso 17 dicembre e pubblicata su Space.com – la Nasa sta sviluppando un piano e un programma aggiornato per sostituire il controller del motore e sta riesaminando le opportunità di lancio a marzo e aprile».

Il razzo Sls include un core booster dotato di quattro motori Rs-25, ciascuno con un controller di volo indipendente, il vero e proprio ‘cervello’ del motore. All’inizio di quest’anno, i tecnici hanno testato con successo la procedura di lancio completa dal sito ma, a causa si un malfunzionamento di uno dei canali del controller, è stato deciso di sostituire il sistema.

L’intero sistema Artemis 1, che include sia il razzo Sls sia la navicella Orion, si trova al Kennedy Space Center, in Florida e sta ultimando i test finali pre-lancio. Tra le prove che Sls dovrà affrontare, ci sono la simulazione del conto alla rovescia per il lancio, il riempimento dei serbatoi del razzo con il carburante e l’installazione dei sistemi che interromperanno il volo, in caso di problemi.

Il programma Artemis mira a riportare gli astronauti sulla superficie lunare entro la fine di questo decennio. Il volo inaugurale Artemis 1 ha lo scopo di dimostrare l’affidabilità dell’Sls e dei sistemi principali dell’Orion, incluso il modulo di servizio, in preparazione di un volo con equipaggio, e di collaudare lo scudo termico in un rientro ad alta velocità.

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.