X

Al via uno studio per migliorare i dati forniti dal GPS

Siglato l’accordo tra Thales Alenia Space e l’Agenzia dell’Unione Europea per il programma spaziale (EUSPA), per potenziare il sistema europeo di navigazione satellitare EGNOS.

Il contratto prevede lo sviluppo di una nuova versione dell’European Geostationary Navigation Overlay System. Nuovi satelliti saranno collegati a una stazione di uplink di nuova generazione NLES (Navigation Land Earth Station). La stazione sarà inoltre predisposta per l’introduzione, in futuro, di algoritmi a doppia frequenza e di messaggi multi-costellazione, utilizzando sia i satelliti del GNSS (Global Navigation Satellite System) di Galileo che del GPS (Global Positioning System).

 

Crediti immagine in apertura: Esa

Barbara Ranghelli: Giornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.