X
    Categorie: fotonews

I giovanissimi getti della galassia

Un cuore brillante che sprigiona getti di materiale galattico. È la nuova, suggestiva immagine realizzata grazie alle osservazioni del Very Long Baseline Array (Vlba) della National Science Foundation statunitense. Lo scatto ritrae TXS 0128+554, una galassia ellittica a circa 500 milioni di anni luce da noi. Dal centro luminoso della galassia partono dei raggi gamma ad alta energia, che Vlba è riuscito a immortalare sovrapponendo 6 diverse immagini a frequenze diverse.

I lobi più spessi che si vedono a ogni lato della galassia sono il risultato di emissioni recentissime, iniziate appena 80 anni fa.  «Questi sono tra i più giovani getti mai osservati tra tutti i sistemi galattici che emettono raggi gamma», commenta Matthew Lister dell’Università di Purdue, leader del team di ricerca che ha analizzato i dati raccolti da Vlba.

I risultati, pubblicati su Astrophysical Journal, affermano che i giovani getti di TXS 0128+554 viaggiano a circa un terzo della velocità della luce. L’effetto luminoso è dato dallo scontro tra il materiale emesso dai getti e gli oggetti celesti che si trovano nella galassia. A completare il quadro, affermano gli scienziati, c’è un buco nero supermassiccio di circa un milione di masse solari che occupa il brillante centro galattico.

Giulia Bonelli: Giornalista scientifica freelance appassionata di clima, ambiente, osservazione della Terra e astronomia. Ha una laurea in filosofia e un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu ed è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Dal 2015 collabora con Global Science, convinta che lo spazio sia un punto di vista privilegiato per comprendere meglio il nostro pianeta.