X

Luna, si parte! ieri e domani

La Luna di ieri e la Luna di domani saranno le protagoniste del prossimo Appuntamento con la scienza. Sabato 2 maggio, alle ore 12,00,  l’incontro Luna si parte! ieri e domani, sarà in  diretta sulla pagina Facebook delle Biblioteche di Roma, a cura dell’Agenzia Spaziale Italiana in collaborazione con le Biblioteche di Roma.

A distanza di mezzo secolo la Luna incrocia le nostre vite, dall’allunaggio della missione Apollo 11 che ha trasportato aspirazioni umane sul suolo lunare all’impressionante accelerazione delle tecnologie che ci riporteranno sul satellite. Ne parleremo con i registi Marco Spagnoli e Alessandra Bonavina che con due film del 2019, Luna italiana e Lunar city, hanno saputo raccontare due diverse prospettive lunari.

Promossi dall’Agenzia Spaziale Italiana, i due docufilm affidano alle immagini e alle parole il nostro rapporto con la Luna. Se Luna italiana svela la straordinaria storia di emigrazione italiana che c’è dietro l’allunaggio del 1969, Lunar city ci proietta nel futuro con le missioni lunari a cui ci stiamo preparando, le tecnologie e la Luna come banco di prova per Marte. Le informazioni sull’evento sono disponibili qui.

 

Manuela Di Dio: In ASI sono stata Responsabile di Unità organizzative di Coordinamento Amministrativo e di Supporto Tecnico gestionale della Direzione generale e, come giornalista pubblicista, mi sono occupata di comunicazione. Attualmente sono Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza. Ho una Laurea in Scienze politiche e due Master universitari di secondo livello in Management Pubblico e Comunicazione di Pubblica Utilità all’Università LUMSA-Scuola Superiore Pubblica Amministrazione e sull'Anticorruzione nella Pubblica Amministrazione