X
    Categories: cosmo

Saturno da record: scoperte 20 nuove lune

Saturn image is courtesy of NASA/JPL-Caltech/Space Science Institute. Starry background courtesy of Paolo Sartorio/Shutterstock.)

Saturno batte Giove per 82 a 79: si chiude così il match per incoronare il ‘re’ dei satelliti naturali nel Sistema Solare. Il ‘gigante ad anelli’ ha raggiunto questo primato grazie alla scoperta effettuata da un team di scienziati della Carnegie Institution for Science, che ha scovato le 20 nuove lune utilizzando il telescopio Subaru alle Hawaii; la notizia è stata diffusa dal Centro per i Pianeti Minori dell’Unione Astronomica Internazionale. Le dimensioni di questi corpi celesti, ancora senza nome, sono piuttosto ridotte (circa 5 chilometri di diametro) e la maggior parte di essi (17 su 20) segue un’orbita retrograda rispetto a Saturno; solo 3 sono progradi, ovvero orbitano nella stessa direzione del pianeta. Nel nuovo entourage, le lune più vicine a Saturno sono due del sottoinsieme delle prograde e impiegano circa due anni per effettuare un’orbita completa. La terza prograda e le lune più distanti tra le retrograde, invece, fanno il percorso in oltre tre anni; una delle retrograde è il satellite naturale più lontano in assoluto dal pianeta.

Le lune esterne di Saturno sono state riunite in tre differenti gruppi, a seconda dell’inclinazione dell’angolo che assumono mentre fanno il ‘girotondo’ intorno al pianeta e alcuni tra i nuovi satelliti naturali sono stati ritenuti compatibili con queste ‘famiglie’. Ad esempio, due nuove lune prograde ben si accordano con quelle che hanno un’inclinazione di 46°, afferenti al gruppo Inuit; questo sottoinsieme potrebbe aver ospitato, un tempo, un oggetto celeste più grande che poi è andato distrutto. Alcune nuove retrograde, inoltre, hanno un’inclinazione simile a ‘colleghe’ che seguono la stessa direzione e potrebbero essere frammenti di un corpo più ampio; queste lune sono compatibili con il gruppo Nordico. Quindi, queste ‘famiglie’ di satelliti naturali potrebbero aver vissuto un passato turbolento, in cui si sono verificate delle violente collisioni interne oppure con oggetti esterni di passaggio, come asteroidi o comete. La terza prograda ha un’inclinazione di circa 36°, una caratteristica che la rende simile alle lune prograde interne di Saturno, riunite nel gruppo Gallico; la nuova luna, però, si trova in una posizione più lontana e potrebbe essere stata spinta all’esterno nel corso degli anni.

Lo studio delle orbite di questi nuovi satelliti naturali, secondo gli esperti, può dire molto sulle loro origini e soprattutto sulle condizioni in cui si trovava Saturno all’epoca della sua formazione. Si ritiene, infatti, che il pianeta fosse circondato da un disco di gas e polveri, come il Sole agli albori della sua storia; se le nuove lune hanno potuto continuare a girare intorno a Saturno, dopo che i satelliti naturali i più grandi sono finiti in frantumi, significa che tali collisioni si sono verificate una volta che il processo di formazione del pianeta era pressoché completo e il disco di gas e polveri non era più un elemento determinante. Alle nuove lune manca ancora un nome e per ‘battezzarle’ la Carnegie Institution for Science ha deciso di coinvolgere il grande pubblico in un concorso, che sarà aperto sino al 6 dicembre 2019; le regole per partecipare sono consultabili qui.

(Credits immagine in alto: Saturno, Nasa/Jpl-Caltech/Space Science Institute – sfondo stellato, Paolo Sartorio/Shutterstock)

Valeria Guarnieri: Nata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, lavora in ASI dal 2000 e dal 2011 si occupa di comunicazione web presso l'Unità Multimedia dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.