X

CubeSat italico, o quasi, sul lato oscuro della Luna

Il CubeSat Lumio, realizzato da un consorzio composto da Politecnico di Milano, Leonardo e da enti di ricerca europei e americani, è stato uno dei vincitori della competizione Sysnova di Esa

Fulvia Croci24 gennaio 2018

CubeSat a un passo dal lato oscuro della Luna. Sono due i progetti  scelti nell’ambito della competizione targata Esa Sysnova per la selezione di missioni lunari future. Ad aggiudicarsi l’edizione 2017, Lumio (Lunar Meteoroid Impacts Observer) e Vmmo (Lunar Volatile and Mineralogy Mapping Orbiter). Lumio utilizzerà un CubeSat da 12 unità posto in un’orbita halo per osservare e monitore gli impatti da meteoroidi sulla superficie lunare.

Realizzato da un consorzio formato da Politecnico di MilanoLeonardo e istituti di ricerca svizzeri, olandesi, norvegesi e americani, Lumio si dirigerà sul lato oscuro della Luna, non visibile dai telescopi terestri, per rilevare i crateri da impatto realizzando una mappa in costante aggiornamento. Vmmo, invece, si concentrerà su un cratere in ombra situato al polo sud lunare e andrà alla ricerca di depositi di acqua ghiacciata, mentre misurerà la percentuale di radiazioni lunari.

La partecipazione alla competizione ha richiesto lo sforzo congiunto di aziende, università e centri di ricerca che si sono uniti per realizzare CubeSat a basso costo e i team vincitori avranno la possibilità di lavorare con i tecnici Esa nei prossimi due mesi. Le osservazioni delle due missioni, lontane dalla luce dell’ambiente terrestre, miglioreranno la comprensione degli impatti di meteoriti che hanno interessato la superficie della Luna e le loro analisi potrebbero essere utili per la creazione di un sistema di allarme da impatto per i futuri coloni lunari.

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.