X

Europa e Usa, accordi sulla Luna

Le due agenzie hanno firmato una dichiarazione di intenti per lo sviluppo di missioni e progetti scientifici con obiettivo Luna

Il direttore dell’Esa per l’esplorazione umana e robotica, David Parker, e l’amministratore associato della direzione scientifica della Nasa, Thomas Zurbuchen, hanno firmato una dichiarazione di intenti dedicata alla cooperazione per le missioni lunari. I temi inseriti nella dichiarazione, firmata a Washington durante la Space Science Week, sono vari e toccano vari ambiti, tra i quali gli accordi con i privati e gli esperimenti scientifici da condurre sulla superficie della Luna.

Nei programmi futuri dell’Esa c’è grande spazio per le missioni sulla Luna e su Marte, e allo stesso modo gli Stati Uniti sono sempre più convinti di voler inviare di nuovo astronauti sulla Luna, probabilmente entro i prossimi cinque anni. Entrambe le agenzie vogliono portare avanti questi programmi in modo sostenibile e attraverso la cooperazione tra pubblico e privato: uno sforzo necessario per espandere le attività nello spazio profondo. All’Esa, è stata inoltre affidata anche la costruzione del Modulo di Servizio Europeo (Edm), l’elemento che fornirà alla navicella spaziale Orion della Nasa elettricità, propulsione, controllo termico, aria ed acqua.

 

 

Fulvia Croci: Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.