I loro sguardi elettronici spaziano da un emisfero all’altro per sorvegliare lo stato di salute del nostro pianeta, duramente provato dalle bizze del cambiamento climatico, che si fanno sentire soprattutto sulle aree ghiacciate: i guardiani in questione sono i due satelliti della costellazione Sentinel-1, che fanno parte della flotta ideata nell’ambito del programma Copernicus della Commissione Europea. La coppia satellitare ha puntato le piattaforme glaciali dell’Antartide e, quasi agli antipodi, l’area dello Stretto di Bering, il tratto di mare tra la Russia e l’Alaska; i dati raccolti mostrano come i ghiacci siano estremamente sensibili alle impennate del clima e necessitino di un monitoraggio costante. La sorvegliata speciale del continente antartico è la piattaforma Brunt, un’area di ghiaccio galleggiante situata lungo la costa nordoccidentale e protesa verso il Mare di Weddell. Dalle immagini radar di Sentinel-1 sono emerse due fratture (foto in alto) che si stanno allungando e, separate ad oggi da pochi chilometri, potrebbero compromettere l’integrità strutturale della piattaforma: la prima crepa, piuttosto ampia, si muove verso nord, mentre la seconda, chiamata ‘Halloween Crack’, è più sottile e si estende ad est (qui un’animazione che mostra le fratture).

Questa spaccatura si sta dirigendo verso l’area delle McDonald Ice Rumples, zona in cui lo strato di ghiaccio galleggiante si posa sul basso fondale marino. L’analisi dei dati satellitari, dagli anni ’60 in poi, mostra che la piattaforma Brunt nel 1971 ha vissuto un evento traumatico: in quell’anno, infatti, una porzione di ghiaccio si staccò da una zona a nord delle McDonald Ice Rumples, un fenomeno che sembra anticipare quanto potrebbe accadere se le attuali fenditure si unissero. Nei decenni, comunque, la piattaforma ha comunque subito dei cambiamenti: ad esempio, negli anni ’70 si presentava maggiormente come una moltitudine di piccoli iceberg trattenuti insieme dal ghiaccio marino. Quest’ultimo, unitamente alla neve di superficie, svolge l’importante compito di riempire le fratture, contribuendo al mantenimento della stabilità della coltre glaciale; grazie al radar di Sentinel-1, gli studiosi hanno potuto vedere com’è la situazione al di sotto dello strato di neve e hanno constatato che la Brunt presenta un poco rassicurante reticolo di fratture, da cui si potrebbe staccare un iceberg grande quanto l’area della ‘Grande Londra’.

Basandosi sui dati dell’evento del 1971 e del successivo reintegro del ghiaccio, con Sentinel-1 i ricercatori terranno sotto controllo l’andamento delle fratture e di un eventuale nuovo distacco per capire come le piattaforme reagiscano ai cambiamenti nelle dinamiche del ghiaccio, dell’aria e della temperatura. In questa fase, entrerà in gioco anche la coppia di satelliti Sentinel-2 che è dotata di strumenti ottici. L’estremo sud della Terra è quindi in difficoltà, ma anche nell’emisfero nord lo stato di salute non è dei migliori. Lo dimostra un’immagine realizzata con i dati di Sentinel-1, che lo scorso 7 marzo ha monitorato l’area dello Stretto di Bering, un tratto di mare ampio solo 80 chilometri che mette in comunicazione l’Oceano Pacifico e il Mar Glaciale Artico (cliccare qui per la foto). In questo periodo dell’anno, lo stretto è di solito ricoperto di ghiaccio, ma l’immagine di Sentinel-1 mostra una situazione differente: le acque sono pressoché libere e presentano solo poche lastre di ghiaccio. La raccolta dei dati relativi a questo braccio di mare è iniziata nel 1850 e da allora l’estensione della coltre glaciale è drasticamente diminuita, tanto che in questo mese si è ridotta fino a misurare solo 193mila chilometri quadrati.